Studio Tecnico Ing. Marco Lachiesa S.r.l.
Via Bolzano n. 14 - 20127 Milano          mailbox@studiolachiesa.it
Tel. 02.26111496 / Fax 02.2610851
Nello svolgimento delle proprie attività, Studio Tecnico ing. Marco Lachiesa s.r.l. custodisce, in qualità di Titolare del trattamento, i dati personali di persone fisiche, di seguito indicate come "gli Interessati".
I dati personali dagli Interessati sono trattati in modo necessario e proporzionato, nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali.

Questo documento descrive finalità e modalità della gestione dei dati personali effettuata dal Titolare e viene messo a disposizione degli Interessati, conformemente a quanto prescrivono il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (Art. 13 GDPR, General Data Protection Regulation UE 2016/679) e il D.M. 196/2003 (Codice Privacy).
PRIVACY
INFORMATIVA sul trattamento dei dati personali
I dati personali oggetto del trattamento consistono o possono consistere in:

•  Generalità, quali nome, cognome ed altri dati anagrafici;
•  Dati di contatto, quali indirizzo, indirizzo e-mail, recapiti telefonici, ed altri dati che consentano di essere raggiunti mediante apparecchiature e tecnologie quali social media ecc.
•  Dati relativi al patrimonio, quali indennizzi, rimborsi, possesso di beni mobili ed immobili ecc.

Inoltre, in conseguenza della natura del mandato, potrebbero essere trattati:
• Categorie particolari di dati, quali quelli descritti all'art.9 GDPR, di natura sensibile e soggetti a specifiche tutele (ad esempio i dati relativi allo stato di salute ecc.)
• Dati di altri soggetti (familiari, congiunti, controparti)

I dati sono raccolti presso l'Interessato e/o terzi, comprese le Imprese assicuratrici con cui è stata stipulata la polizza.

Finalità e basi giuridiche dei trattamenti

I dati personali sono trattati per lo svolgimento di attività peritali e per fornire assistenza e consulenza assicurativa.
In particolare i dati personali sono trattati per:
• la fornitura di servizi di assistenza e/o consulenza, connessi all’esecuzione del contratto assicurativo, nei confronti delle
Imprese assicuratrici con cui è stata stipulata la polizza;
• l’espletamento dell’incarico peritale conferito dall’Impresa di assicurazioni dei soggetti interessati dal sinistro;
• la conduzione di trattative per conto delle Imprese di assicurazioni, qualora venga affidato specifico mandato in tal senso;
• l'adempimento di obblighi cui esso è tenuto in funzione dell’attività esercitata (art. 6 lett. b GDPR);

Basi giuridiche di tali trattamenti sono l'esecuzione delle obbligazioni previste nell'incarico contrattualmente stipulato tra i committenti e il Titolare, e l’adempimento di obblighi di legge.

Rifiuto di conferimento dei dati

L’eventuale rifiuto da parte dell’Interessato di conferire i dati personali comporta l’impossibilità di valutare le cause e le conseguenze
dannose del sinistro in merito al quale è stato richiesto di esprimere il parere tecnico, ovvero di porre in essere i servizi di
assistenza, connessi all’esecuzione del contratto assicurativo, per i quali il Titolare ha ricevuto incarico dall’Impresa
assicuratrice.

Comunicazione a terzi e categorie di destinatari

La comunicazione dei dati personali degli Interessati avviene principalmente nei confronti di terzi e/o destinatari la cui attività è necessaria per l’espletamento delle attività inerenti all'incarico, quali professionisti/consulenti esterni e società di consulenza, o per rispondere a obblighi di legge, quali:
Soggetto
Motivo
Professionisti/consulenti esterni e Società di consulenza
Adempimento degli obblighi di legge, esercizio e tutela dei diritti
contrattuali, erogazione della prestazione contrattuale
Soggetti formalmente delegati o aventi titolo giuridico riconosciuto, quali
Rappresentanti legali, curatori, tutori, etc.
Adempimento degli obblighi di legge, esercizio e tutela dei diritti
contrattuali, erogazione della prestazione contrattuale
Possono venire a conoscenza dei dati personali, in qualità di Responsabili e/o Incaricati del trattamento, dipendenti e collaboratori del Titolare specificamente autorizzati, nell'ambito delle mansioni da loro svolte e per le finalità sopra espresse. Potrà avvenire inoltre la comunicazione o diffusione dei dati personali qualora siano richiesti, in conformità alla legge da forze di polizia e polizia Tributaria, dall’autorità giudiziaria, da organismi di informazione e pubblica sicurezza, da autorità di vigilanza e controllo, dalla Guardia di Finanza o da altri soggetti pubblici per finalità di difesa o di sicurezza dello Stato, di prevenzione, di accertamento o repressione dei reati, e in generale da tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi.

Modalità con cui avviene il trattamento dei dati (art. 32 GDPR)

I dati personali dagli Interessati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. Il Titolare adotta adeguate misure di sicurezza volte a tutelare integrità, riservatezza e disponibilità dei dati personali degli Interessati, quali strumenti informatici (ad esempio protezione da accessi non autorizzati e da programmi maligni), dispositivi fisici (ad esempio serrature) e misure organizzative (controllo degli accessi) ed impone ai Terzi e ai Responsabili del trattamento il rispetto di analoghe misure di sicurezza.
In nessun caso i dati personali sono utilizzati per finalità non dichiarate. Non verranno inoltre raccolti dati personali non strettamente necessari al perseguimento delle finalità sopra descritte.
Il Titolare informerà prontamente gli Interessati, qualora sussista un particolare rischio di violazione dei loro dati fatti salvi gli obblighi derivanti da quanto previsto dall’art. 33 del GDPR relativo alle notifiche di violazione di dati personali.
Il trattamento di categorie particolari di dati personali sarà effettuato esclusivamente per esercitare i diritti specifici degli Interessati. I dati particolari saranno cancellati non appena essi non saranno più strettamente necessari.

Dove trattiamo i dati

I dati personali degli Interessati sono conservati in archivi cartacei, informatici e telematici situati presso la sede aziendale e presso i Responsabili incaricati a cui tali dati siano stati comunicati, situati sul territorio italiano o in paesi nei quali è applicato il GDPR (paesi UE).

Per quanto tempo vengono conservati i dati ? (art. 13, 2° comma, lett. a GDPR)

A meno che questi non esprimano esplicitamente la propria volontà di rimuoverli, i dati personali degli Interessati saranno conservati fino a che saranno necessari rispetto alle legittime finalità per le quali sono stati raccolti.
In particolare, saranno conservati per tutta la durata dell'incarico, e non oltre un periodo massimo di due anni dalla sua cessazione; trascorso tale periodo i dati verranno cancellati o distrutti. Sono fatti salvi i casi in cui si dovessero far valere in giudizio i diritti derivanti dal contratto, nel qual caso i dati personali degli Interessati, esclusivamente quelli necessari per tali finalità, saranno trattati per il tempo indispensabile al loro perseguimento.

Titolare e responsabili

Il Titolare del trattamento è Studio Tecnico ing. Marco Lachiesa con sede legale in via Bolzano 14, Milano. L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.

Quali sono i diritti degli Interessati? (artt. 15 - 20 GDPR)

Ciascun interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento le informazioni contenute in questo documento, quali categoria dei dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento, destinatari dei dati, modalità del trattamento, ubicazione dei dati, ed inoltre ha il diritto di ottenere dal Titolare l'accesso ai propri dati personali come specificato negli Art. da 15 a 21 del GDPR.
L'interessato può richiedere ad esempio:
• di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile dai normali dispositivi informatici i dati personali che lo riguardano o di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR, se tecnicamente fattibile;
• di essere informato circa l'esistenza di un processo automatizzato di trattamento, ed inoltre di ottenere informazioni significative sulla logica utilizzata e sulla finalità;
• qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, di ottenere tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
• la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, se sussistono i motivi previsti dall’art. 17 GDPR;
• di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo;
• di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento, nelle casistiche previste dall’art. 18 del GDPR;

Tutte le richieste di informazioni, rettifiche, cancellazioni o le opposizioni al trattamento possono essere indirizzate scrivendo all’indirizzo della sede del Titolare o via e-mail all'indirizzo mailbox@studiolachiesa.it.

Opposizione al trattamento dei propri dati personali (Art. 21 GDPR)

Gli Interessati possono opporsi in ogni momento al trattamento dei propri dati personali inviando la richiesta al Titolare quando esso è basato sul consenso.

A chi possono proporre reclamo gli Interessati (Art. 15 GDPR)

Ai sensi dell'art. 77 del GDPR l’Interessato, se ritiene che i suoi dati personali siano trattati in modo illecito, può presentare un reclamo all’autorità di controllo competente sul territorio (per l'Italia, l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, http://www.garanteprivacy.it)